Buone Feste da Edilceramica Eugubina
16 dicembre 2021by EdilceramicaNews
Caricamento in corso...
16 dicembre 2021by EdilceramicaNews
9 dicembre 2021by EdilceramicaNews
7 ottobre 2021by EdilceramicaNews
Il bonus può essere richiesto per una sola volta, per un solo immobile, per interventi di efficientamento idrico fino ad esaurimento delle risorse stanziate, pari a 20 milioni di euro per l’anno 2021 (a valere sulle risorse iscritte sul capitolo 3076 “Fondo per il risparmio di risorse idriche”). Il bonus sarà emesso secondo l’ordine temporale di arrivo delle istanze fino ad esaurimento delle risorse. A ciascun beneficiario è riconosciuto un bonus idrico nel limite massimo di 1.000 euro per le spese effettivamente sostenute dal 1° gennaio 2021 al 31 dicembre 2021.
Questi i soggetti che possono richiedere il bonus idrico:
Tra gli interventi per i quali è possibile chiedere il bonus:
Per ottenere il rimborso, i beneficiari devono presentare istanza registrandosi su una Piattaforma accessibile dal sito del Ministero della Transizione Ecologica, previa autenticazione accertata attraverso SPID, oppure tramite Carta d’Identità Elettronica.
Questi i dati da fornire:
Ricordiamo inoltre che:
29 marzo 2021by EdilceramicaNews
28 dicembre 2020by EdilceramicaNews
23 dicembre 2020by EdilceramicaNews
2 dicembre 2020by EdilceramicaNews
Nelle case meno recenti in bagno è spesso presente soltanto la vasca, è ormai sempre più diffusa la volontà di trasformarla in un più confortevole e rilassante box doccia, con una spesa minima e un intervento limitato.
La doccia è pratica e veloce, richiede una minore quantità di acqua, è più sicura e ha un’utilizzo facilitato per persone con ridotte capacità motorie, per cui oggi su nuove costruzioni nel 90% dei casi si preferisce installare un box doccia.
Va considerato che i moderni piatti doccia sono grandi e sottili, anche per essere utilizzati in 2 persone contempoaraneamente, e i soffioni e le colonne danno ampio spazio di soluzioni dal classico e semplice a getto unico fino all’idromassaggio, cromoterapia e tutti gli altri comfort in grado di trasformare una banale veloce doccia in una sorta di Spa domestica rilassante, si può facilmente capire come sceglierla non significhi affatto rinunciare al benessere e al relax offerto un bel bagno caldo.
Il servizio di trasformazione vasca in doccia avviene attraverso fasi ben precise di lavorazione, incisione e taglio della vecchia vasca.
La prima fase consiste nel taglio della vecchia vasca, incidendo il bordo ed eliminando le piastrelle che fanno da bordo alla vasca, così da consentirne il sollevamento.
Nella seconda fase avviene la rimozione della vasca dal suo alloggio; questa verrà smaltita insieme a tutto il materiale di risulta e al basamento.
Durante la terza fase si procede con lo smaltimento dei detriti e una pulizia accurata del fondo su cui verrà installato il nuovo piatto doccia.
Nella quarta fase gli installatori realizzano la preparazione della platea: l’area di pavimento occupata in precedenza dalla vasca viene ricoperta con un materiale sigillante adatto, al fine di creare il giusto piano d’appoggio per il piatto doccia. La fase termina con la sostituzione del vecchio scarico col nuovo.
Con la quinta fase vengono eliminate le vecchie tubature, collegato il nuovo scarico con quello vecchio e posizionato il nuovo piatto doccia.
Durante la sesta fase, lo staff tecnico termina l’installazione collegando l’ultimo tratto di scarico della nuova doccia con le tubature della vecchia vasca appena sostituite.
La settima e fase implica l’applicazione rivestimento a parete.
Infine, con l’ottava fase si installa il box doccia e tutti gli accessori.
Edilceramica Eugubina è rivenditore autorizzato escluso Novellini che propone Revolution l’innovativa soluzione che ti permette di sostituire la vecchia vasca con un nuovo spazio funzionale, completo di cabina doccia e di tutti i comfort che vuoi tu.
Prima Dopo
Il caldo è alle porte e molti sono tentati dall’installazione di un condizionatore, un climatizzatore o una pompa di calore per la propria casa o per il luogo di lavoro. Attenzione, però, l’installazione di questi impianti, infatti, è vincolata alla conoscenza delle normative in materia che ha lo scopo di controllare le emissioni dei gas fluorurati, i cosiddetti ’gas serra’, contenuti nei condizionatori e potenzialmente dannosi per l’ambiente, se non gestiti correttamente.
In particolare, chi opera nel settore deve essere in possesso della certificazione Fgas rilasciata da enti accreditati e designati dal Ministero dell’Ambiente, oltre ad aver il compito di redigere un’apposita banca dati, dove non solo vengono annotate le nuove installazioni e le vendite di Fgas, ma anche gli interventi di manutenzione, controlli e smantellamento. Il tutto per avere una vera e propria carta di identità dell’impianto, con i dati relativi al luogo di ubicazione, all’anagrafica del proprietario, alla tipologia di apparecchio, rilasciando al consumatore la documentazione obbligatoria per legge. CONTATTACI PER TUTTE LE INFORMAZIONI NECESSARIE!
Edilceramica Eugubina è un’azienda specializzata nella commercializzazione di materiali per l’edilizia e la termoidraulica sia all’ingrosso che al dettaglio. Da sempre la dinamicità dell’azienda e la presenza di prodotti di qualità hanno permesso il raggiungimento di alti standard riuscendo a seguire il cliente in tutte le fasi della lavorazione
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
« dic | ||||||
1 | ||||||
2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 |
9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 |
16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 |
23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 |
30 | 31 |